Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.
Non utilizziamo cookie di terze parti.
Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies funzionali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc. Il sito Web dell’Istituto utilizza esclusivamente gli strumenti statistici anonimizzati messi a disposizione da Web Analytics Italia (Informativa specifica).

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Il sito Web dell’Istituto non utilizza cookies pubblicitari.

Nessun cookie da visualizzare.

Prix Goncourt 2023

Il 23 marzo, l’Ambasciata di Francia e l’Institut français Italia hanno accolto a Palazzo Farnese circa 200 ragazzi di Licei linguistici e di sezioni Esabac provenienti da tutta Italia per festeggiare la X° edizione del ‘’Premio Goncourt – La scelta dell’Italia’’, in presenza del vincitore Nathan Devers per il suo romanzo Les Liens artificiels.  In tutto hanno preso parte a questa grande iniziativa franco-italiana e letteraria più di 400 ragazzi e ragazze. I giovani giurati italiani di 100 classi di tutta la Penisola portano oltralpe la tradizione del prestigioso Premio letterario francese dopo aver svolto un vero e proprio lavoro di critica letteraria e una riflessione su temi a loro cari o vicini. In effetti il romanzo premiato affronta il delicato ma molto attuale tema del metaverso che spesso i più giovani sperimentano in prima persona, in un mondo in cui virtuale e realtà sono sempre più intrecciati. Durante il ricco scambio tra il pubblico e l’autore venticinquenne, è stato molto interessante vedere come l’apprendimento di un’altra lingua e l’apertura verso altre culture possa nutrire la riflessione e offrire nuovi spunti su temi che interessano particolarmente il futuro dei giovani. Quest’anno le nostre due giurate del “Premio Goncourt” sono state Colantuono Antonia della 4F e Colangelo Monica della 4E. 

 

Circolari, notizie, eventi correlati

Scarica la nostra app ufficiale su: